Tab. 1 – Principali vitigni citati dai georgici latini |
|||
(Catone 1, Varrone 2, Virgilio 3, Columella 4, Plinio 5, Isidoro 6) | |||
Vitigno |
Autore |
Note: caratteristiche probabili, riferimenti a vitigni e vini originati ecc. | |
Aegia |
5, 6 |
Uva da tavola per pergolati, di origine greca. | |
Albuelis |
4, 5 |
Varietà da vino, forse la Gaglioppa (attuale Gaglioppo?) e l’Elbling. | |
Alexandria |
5 |
Uva da tavola del monte Phalacra o forse di Alessandria d’Egitto. | |
Allobrogicae |
4, 5 |
Vitigni da vino dell’Italia settentrionale e della Gallia, resistenti al freddo, forse hanno dato la Mondeuse, la Syrah, il Raisingrappe, il Nebbiolo, per il sapore di “picatum” o “goudron” dei loro vini. | |
Allopecis |
5 |
Varietà da vino, molto nota in Campania dove potrebbe avere dato la “Coda di Volpe”; in Toscana forse il Trebbiano T. (Ugni blanc) | |
Ambrosiaca o Ambrosia |
5 |
Uva da tavola, di origine greca, resistente alle intemperie. | |
Aminea gemina maior
|
1, 2, 3, 4, 5, 6 |
Le Aminee sono vitigni da vino, forse importati dagli Aminei dalla Tessaglia; furono molto coltivate nella Magna Grecia; con queste varietà si elaborava il Falerno.
Forse si tratta delle uve che hanno dato le varietà “greche” o “greci”, lo Chasselas, il Meunier, il Riesling italico ed il Rieslingrenano, il Fiano, la Falanghina e la Falerna. |
|
Aminea gemina minor |
1, 2, 3, 4, 5, 6 |
||
Aminea lanata otomentosa | |||
Aminea maior (omaius) |
1, 2, 3, 4, 5, 6 |
||
Aminea minor (ominusculum) |
1, 2, 3, 4, 5, 6 |
||
Apianae |
1, 4, 5, 6 |
Vitigni da vino conosciuti anche come “Apicium” o “Apicius”, perché attiravano le api; molto noti presso gli Etruschi e Greci (forse Psithia o Sika); con tutta probabilità si tratta dei nostri vari “Moscati” e “Moscatelli”, ma non si possono escludere le Malvasie od altri vitigni. | |
Argitis |
3, 4 |
Varietà da vino, forse ha dato il Riesling renano. | |
Basilica o Balisca |
4, 5, 6 |
Vitigni da vino di origine greca, di cui la “Basilica minor” avrebbe dato, forse, il “Moscato a piccole bacche” dei francesi = Moscato bianco italiano. | |
Biturica |
4, 5, 6 |
Uva da vino il cui nome deriverebbe da Bitunges (Berry) o dal popolo Bituriges Vibisci del Mèdoc; avrebbe dato origine alla famiglia dei Carmenets (Cabernet Sauvignon, C. franc, Merlot, Petit verdot ecc.) del Bordolese e forse il Gamay (Biturica minor).Columella non la ritenne una varietà bordolese. | |
Bumastus |
3, 5 |
Uva da tavola, forse Mennavacca = Pergolana = Regina = Dattierde Beyrouth = Razaki = Afuz-Aly (di origine orientale). | |
Calventina |
1, 5 |
Da vino, originaria di Cuma. | |
Ceraunie |
4, 5, 6 |
Uva da tavola, forse dell’Epiro. | |
Cinerea |
5 |
Vitigno da vino a buccia di color cenere, forse ha dato origine al “Sauvignon cendrè”. | |
Conseminia o Conseminea |
5 |
Di Arezzo, vitigno da vino, varietà etrusca, forse ha dato il Canaiolo. | |
Dactylus |
4, 5 |
Uva da tavola, forse i Pizzutelli = Cornichon = Dedos = KadimBarmak (degli arabi). | |
Dracontion |
4 |
Vitigno da vino, di origine greca, di qualità. | |
Duracinas o Duracine |
1, 4, 5 |
Uva da tavola, forse l’Uva Duraca di Napoli, Piquepoul o Marroquin. | |
Etesiaca |
5 |
Di Arezzo, etrusca, inadatta alla vinificazione, forse silvestris. | |
Falerna |
5 |
Uva da vino della zona del Falerno. | |
Forenses |
5 |
Uva da tavola, precoce. | |
Geminum Eugeneum o Eugeniae |
1, 4, 5 |
Vitigno da vino, forse originario di Taormina o dei Colli Euganei (donde il nome). | |
Helvenaciae |
4, 5 |
Vitigno da vino, chiamato Emarcum dai Galli, l’Helvinus minusculusavrebbe dato origine al Pinot nero ed alla Petite Syrah. | |
Helveolumminusculum o Helvolae |
1, 4, 5 |
Uva da vino, di colore grigio (Helvus), che avrebbe dato origine al Pinot grigio. | |
Horconia |
5 |
Uva da tavola, della Campania. | |
Inerticula |
4 |
Varietà da vino, leggero, non inebriante, che i Greci denominarono “Amethyston”. | |
Lageos |
2, 3, 4 |
Uva da tavola e da vino, detta anche Praecox = Lageaprecocissima, forse la Malvasia verde piccola. | |
Mareotides albae o Mareotica |
3, 4 |
Varietà da vino originaria dell’Egitto (lago di Mareotis) e poi conosciuta in Grecia (Graeculae vites). | |
Miscella (albae, nigra) |
1, 2 |
Famiglia di vitigni da vino comprendente diverse varietà. | |
Murgentinum oMurgentina |
1, 4, 5 |
Uva da vino, di origine siciliana, coltivata in Campania (donde il nome di Pompeiana) e nel Lazio. | |
Narbonica |
5 |
Uva da vino, originaria della Gallia Narbonense (antica Liguria). | |
Nomentanae (maior e minor) |
4 |
Varietà da vino di Nomentum, molto colorata, detta “Faecinia” o “Rebulliana”, forse le Tintorie e meno probabilmente il Traminer. | |
Numisiana |
4, 5, 6 |
Uva da tavola proveniente dalla Numidia, forse la Surcula(Campania), Numisiana di Terracina, Venuncula. | |
Oleagina |
5 |
Vitigno da vino, originario di Tivoli (donde il nome Tiburtina), ad acino oliviforme, forse ha dato l’Olivetta o Ollivette o Olivelle. | |
Pariana |
5 |
Da vino, di Pisa, etrusca. | |
Pergulana |
4 |
Uva da tavola, forse la Pergolese di Tivoli o l’Uva Roia di Napoli. | |
Perusina |
5 |
Da vino, di Perugia, etrusca. | |
Picata |
4, 5 |
Varietà che dava un vino con sapore di pece (picatum), come leAllobrogicae. | |
Picina | Uva da tavola, forse Pucina, che diede anche il vino “Pucinum” con aroma di “pece”. | ||
Preciae o Precia o Pretia |
3, 4, 5 |
Varietà da vino, a foglie laciniate, forse ha dato lo Chasselas lacinié. | |
Psithia |
3, 4, 5 |
Vitigno da vino del gruppo “Graeculae” derivante da Psithia, dove si otteneva il vino “Passum”, forse dalla Corinto (Passolina oPasserina). | |
Purpurea |
4, 5, 6 |
Uva da tavola a buccia purpurea. | |
Rhaetica |
3, 5 |
Vitigno da vino della Rezia, forse il Veltliner e la Malvasia rossa del Po. | |
Rhodia |
3, 4, 5 |
Uva da tavola originaria di Rodi. | |
Rubelliana |
3, 5, 6 |
Varietà da vino, con tralci rossi, sinonimo di Nomentana, forse ha dato l’Auxerrois. | |
Sopina o Florentia |
5 |
Da vino, di Firenze, etrusca. | |
Spionia o Spinea |
5 |
Uva da vino etrusca derivante da Spina, resistente alle piogge autunnali, coltivata nella zona di Ravenna. | |
Stephanitis |
5 |
Uva da tavola, con grappoli disposti a corona. | |
Sticula |
4, 5 |
Vitigno da vino, forse di origine greca. | |
Surrentina |
5 |
Uva da vino, forse l’Aminea gemina minor, molto coltivata nella zona di Sorrento. | |
Talpona |
5 |
Da vino, di Arezzo, etrusca. | |
Thasiae o Thasia |
3, 4 |
Uva da vino derivante da Thasia (Grecia). | |
Tudernis |
5 |
Da vino, di Todi, etrusca. | |
Unciaria o Uncialis |
4, 5 |
Uva da tavola con acino da un’oncia.* | |
Vennuncula |
4, 5, 6 |
Vite da vino, a portamento pendulo, necessitante di tutori. | |
Viennese |
5 |
Vitigno da vino coltivato a Vienne (Francia). | |
Visula |
4, 5 |
Uva da vino, diffusa presso i Colli Sabini. |
Fregoni M., 1991. Origine della vite e della viticoltura.
* vedi tab. 2